Gestione Antiriciclaggio

L’Antiriciclaggio e il mondo Fintech

Oggi le tecnologie digitali hanno invaso il mondo Finance in maniera impattante quanto inevitabile, tanto che è impossibile non parlare di Fintech.

Il termine Fintech nasce dalla contrazione di Finance (Fin) e Technology (Tech), a indicare le due radici forti a cui fare riferimento.

Con l’accezione più ampia del termine si intende un qualunque utilizzo di strumenti digitali applicati in ambito finanziario.
In altri casi Fintech è utilizzato per indicare solamente le startup operanti in tale contesto.

Il Fintech ha avuto e ha il merito di inserirsi in segmenti di mercato che, in precedenza, erano poco o nulla considerati dagli operatori tradizionali.
In tal modo ha notevolmente ampliato l’offerta di servizi finanziari a disposizione degli utenti, facilitando la diffusione di nuovi servizi di finanziamento, di pagamento e di scambio in strati sempre più larghi della popolazione.
Esiste, però, il rovescio della medaglia, rappresentato dalla mancanza di una regolamentazione organica che definisca il perimetro di legalità entro cui possono muoversi gli operatori.
I legislatori, europei e nazionali, da qualche tempo hanno cominciato a intervenire per costruire una cornice giuridica strutturata e per prevenire (o reprimere) comportamenti opportunistici o addirittura criminali.

Un esempio è dato dalla V direttiva anti-riciclaggio recentemente recepita nel nostro ordinamento che introduce una serie di misure che riguardano da vicino gli operatori Fintech.
Il 10 novembre 2019 è entrato in vigore il D.lgs. n. 125 di recepimento della Direttiva 843/2018, c.d.
V Direttiva antiriciclaggio”, apportando notevoli modifiche al precedente D.lgs. n. 231/2007, come già modificato dal D.lgs. 90/2017 che, nel 2015, recepiva le novità introdotte dalla c.d. IV Direttiva antiriciclaggio.

Tale avvicendamento tra le due direttive europee è stata diretta conseguenza del crescente allarme sociale causato dal susseguirsi di sanguinosi attacchi terroristici in alcune delle principali città europee, nonché del contestuale scandalo derivante dalla pubblicazione dei documenti legati all’inchiesta “Panama Papers”.

L’applicazione che proponiamo in ambito Antiriciclaggio è la soluzione sviluppata da Hubservizi per una gestione ottimale di tutti gli adempimenti della normativa antiriciclaggio, così come previsti dal D.Lgs. 231/2007, modificato dal D.Lgs.90/2017 e dal D.Lgs. 125/2019.

Creato per professionisti, sulla base delle linee guida dettate delle normative vigenti , è intuitivo, completo e distribuito a prezzi convenienti.

A chi ci rivolgiamo

Alle medie aziende strutturate e alle piccole in fase di crescita, che necessitano di ottimizzazione dei processi interni e di innovazione, per migliorare la propria visibilità ed essere più competitivi nel proprio mercato di riferimento.

Come lavoriamo

La nostra azienda ha come mission quella di essere un partner tecnologico e di affari.

Dopo un’attenta analisi iniziale della realtà aziendale, aiutiamo i nostri clienti a raggiungere gli obiettivi concordati garantendo un patto di riservatezza contrattualizzato.

Vuoi qualche informazione più dettagliata?