Soluzione Blockchain

La Blockchain vive oggi una nuova “primavera”.

Ma cosa sta accadendo anche nel nostro Paese?

Una recente indagine condotta dall’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger ha ha censite 2.033 iniziative a livello globale tra il 2016 e il 2022,
di cui 1.046 progetti già avviati in fase di progetto o già avviati.

Dal punto di vista internazionale, i progetti Blockchain di aziende e PA nel mondo nel 2022, ne sono stati identificati 278, +13% rispetto ai 245 del 2021.

Nel panorama italiano si evidenzia che l’anno scorso si è avuto un deciso aumento dei progetti Blockchain aziendali.

Gli investimenti hanno raggiunto i 42 milioni di euro, +50% rispetto al 2021.

Nel 33% dei casi sono legati al settore finanziario e assicurativo, nel 23% legati al retail e alla moda, principale novità del 2022.

Ma si segnalano anche il settore automobilistico e della pubblica amministrazione, rispettivamente il 10% e il 7% del mercato.

Aumenta anche l’interesse degli italiani per le cryptovalute e i token.

Scopri anche il progetto SIMANA e contattaci per poterne fare parte.

Cos’è la Blockchain e come funziona

Siamo in un momento storico in cui questa Tecnologia sta catalizzando moltissime attenzioni,

ma troppo spesso si rimane incagliati in una confusione ancora abbastanza generalizzata, tra Criptovalute, Bitcoin, Piattaforme Blockchain, Smart Contract e quant’altro.

La tecnologia Blockchain si può definire «Internet of Value»
letteralmente «Internet del Valore»
ovvero quel sistema che rende possibile scambiarsi valore su Internet
con la stessa semplicità con cui oggi vengono scambiate le informazioni.

A cosa serve questa tecnologia?

  • La Blockchain (letteralmente “catena di blocchi“) sfrutta le caratteristiche di una rete informatica di nodi e consente di gestire e aggiornare, in modo univoco e sicuro, un registro contenente dati e informazioni (per esempio transazioni)
  • La tecnologia Blockchain è una forma particolare di Distributed Ledger Technologies ossia un insieme di sistemi che si basano su un registro matematicamente certificato, che può essere letto e modificato da più nodi di una rete.
  • La Blockchain, quindi, offre dati qualificati in un registro strutturato come una catena di blocchi contenenti le transazioni e il cui consenso è certificato su tutti i nodi della rete.
  • La relazione fra Blockchain e Bitcoin è tanto stretta, quanto cruciale. Rilasciata nel 2008, Bitcoin è stata la prima criptovaluta ad utilizzare una nuova tipologia di registro strutturato, noto appunto come Blockchain.
  • Tra le novità introdotte dai Bitcoin c’è anche quella che ogni transazione fosse legittimata da un algoritmo matematico (che funge da certificatore incorruttibile) e non dalle autorità centrali (da sempre corruttibili e con conflitti di interessi).

È possibile identificare 7 caratteristiche comuni proprie della tecnologia Blockchain

  • 1) La prima fa ovviamente riferimento alla Digitalizzazione e alla trasformazione dei dati in formato digitale.
  • 2) DECENTRALIZZAZIONE / CENTRALIZZAZIONE Le informazioni registrate possono essere distribuite tra più nodi per garantire sicurezza informatica e resilienza dei sistemi.
  • 3) TRACCIABILITÀ DEI TRASFERIMENTI Ciascun elemento sul registro è tracciabile in ogni sua parte e se ne può risalire all’esatta provenienza, nei limiti consentiti dalla privacy policy scelta.
  • 4) DISINTERMEDIAZIONE Le piattaforme consentono di gestire le transazioni senza intermediari, ossia senza la presenza di enti centrali che fungono da garanti o certificatori.
  • 5) TRASPARENZA E VERIFICABILITÀ Un processo che coinvolge la tracciabilità, la validità e l’accuratezza del contenuto del registro.
  • 6) IMMUTABILITÀ DEL REGISTRO Una volta scritti sul registro, i dati non possono essere modificati senza il consenso della rete, per aggiornare un dato è necessario eseguire una nuova registrazione che corregge così il dato precedente.
  • 7) PROGRAMMABILITÀ DEI TRASFERIMENTI Possibilità di programmare determinate azioni automatiche che vengono effettuate al verificarsi di certe condizioni.

Scopri il nostro Documentale, un’applicazione di valore garantita dall’utilizzo della Blockchain.

A chi ci rivolgiamo

Alle medie aziende strutturate e alle piccole in fase di crescita, che necessitano di ottimizzazione dei processi interni e di innovazione, per migliorare la propria visibilità ed essere più competitivi nel proprio mercato di riferimento.

Come lavoriamo

Alle medie aziende strutturate e alle piccole in fase di crescita, che necessitano di ottimizzazione dei processi interni e di innovazione, per migliorare la propria visibilità ed essere più competitivi nel proprio mercato di riferimento.

Dopo un’attenta analisi iniziale della realtà aziendale, aiutiamo i nostri clienti a raggiungere gli obiettivi concordati garantendo un patto di riservatezza contrattualizzato.

Vuoi qualche informazione più dettagliata?