Cos’è la compliance?

Il termine compliance individua un insieme di regole, sistemi e procedure attuate da un’azienda con il fine di ottimizzare la propria organizzazione interna, rendendola più SICURA, EFFICACE e COMPETITIVA.

Il periodo storico che viviamo privilegia sempre di più la qualità reale e la sincerità di un’impresa, è fondamentale quindi avere una SOLIDA ORGANIZZAZIONE aziendale basata su sani principi e che attui le regolamentazioni vigenti a regola d’arte, oltre che leggi volontarie per la gestione ad hoc dell’impresa. In questo la compliance gioca un ruolo fondamentale, andando ad applicare REGOLE e PROCEDURE SCRITTE, con la finalità di chiarire ed ottimizzare i processi aziendali, migliorando la REPUTAZIONE e la COMPETITIVITÀ della nostra azienda sul mercato di riferimento.

Quali sono i suoi reali vantaggi?

Molte volte si pensa solo ed esclusivamente al Modello Organizzativo e Gestionale (MOG) come un insieme di regole col fine di prevenire reati che possano portare dei vantaggi all’azienda da parte di un amministratore, un dipendente o di un suo collaboratore. Questo ovviamente è corretto, il d.lgs n. 231/2001 infatti chiede alle aziende di organizzarsi nel migliore dei modi per evitare che questo accada, fornendo indicazioni su come fare:

  • Adottare un MOG
  • Nominare un organismo di vigilanza

Tuttavia, risulta estremamente riduttivo.

Il Modello Organizzativo e Gestionale adottato INCIDE SULLA GESTIONE QUOTIDIANA DELL’IMPRESA, andando a migliorare tutti processi aziendali, nonché VELOCIZZARE E MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE INTERNA ed ESTERNA dell’azienda.

I vantaggi legati alla compliance sono molteplici:

  • Analisi e riduzione del rischio (rischi di natura economica, legati all’utilizzo dell’infrastruttura informatica, gestione dei flussi finanziari, utilizzo dei dati sensibili ecc.)
  • Aumento della competitività aziendale e della sua reputazione
  • Risparmio di tempo (le regole consentono di lavorare in maniera più agevole, permettono infatti una gestione più controllata delle funzioni aziendali, lavorando meglio)
  • Identificare una precisa politica aziendale (aiuta ad identificare il DNA aziendale)

Questi sono solo alcuni dei vantaggi che un’azienda ha nel momento in cui decide di stare al passo con i tempi e di utilizzare i giusti mezzi per gestire i propri processi interni, che a loro volta condizionano anche la comunicazione con potenziali clienti, fornitori, enti ecc. DANDO UNA MARCIA IN PIÙ RISPETTO AI COMPETITORS.

Esempio

Quando potenziali clienti devono rivolgersi all’azienda si chiedono che politica di produttività abbiamo adottato.

Oppure quando dobbiamo cercare un fornitore ci chiediamo che politica di garanzia possa offrirci.

 

A chi ci rivolgiamo

Alle medie aziende strutturate e alle piccole in fase di crescita, che necessitano di ottimizzazione dei processi interni e di innovazione, per migliorare la propria visibilità ed essere più competitivi nel proprio mercato di riferimento.

Come lavoriamo

La nostra azienda ha come mission quella di essere un partner tecnologico e di affari.

Dopo un’attenta analisi iniziale della realtà aziendale, aiutiamo i nostri clienti a raggiungere gli obiettivi concordati garantendo un patto di riservatezza contrattualizzato.

Vuoi qualche informazione più dettagliata?