Il termine Cryptocurrency o Criptovaluta
è da intendersi una valuta digitale prodotta da una rete pubblica, piuttosto che da qualsiasi governo, che utilizza la crittografia per assicurarsi che i pagamenti vengano inviati e ricevuti in modo sicuro.
Alcune delle criptovalute più conoscite sono:
- Bitcoin
- Ethereum
- Binance Coin
- Tether
e molte altre, se ne contano più di 200 in Coinmarketcap un portale specifico che ha come obiettivo il rendere pubbliche le quotazioni delle stesse.
Esistono inoltre anche criptovalute attualmente utilizzate in circuiti privati, una per tutte Onecoin con il portale e-commerce di riferimento DealShaker, in cui Onecoin viene utilizzata per acquisti di beni e servizi in tutto il mondo..
Facciamo presente che OneCoin è la prima criptovaluta in rete che ha implementato il CDD, il KYC, il KYB, il KYCC,
incluso la norma AML e CFT molto prima, che questa fosse richiesta dalle autorità, in termini di conformità dei diversi paesi.
OneCoin ha fissato elevati standard di trasparenza e responsabilità nei confronti del settore non maturo, altamente competitivo e non regolamentato.
CLICCA e scopri le soluzioni che possiamo proporre sulle Cryptocurrency

Nel portale della Consob possiamo trovare alcune informazioni come queste di seguito:
il termine criptovaluta si compone di due parole: cripto e valuta.
Si tratta quindi di valuta ‘nascosta’, nel senso che è visibile/utilizzabile solo conoscendo un determinato codice informatico (le c.d. ‘chiavi di accesso’ pubblica e privata, in linguaggio ancora più tecnico).
La criptovaluta non esiste in forma fisica (anche per questo viene definita ‘virtuale’), ma si genera e si scambia esclusivamente per via telematica.
Non è pertanto possibile trovare, ad esempio, in circolazione dei bitcoin in formato cartaceo o metallico.
Alcuni concetti tradizionalmente utilizzati per le monete a corso legale, come ad esempio quello di ‘portafoglio’, sono stati adattati anche al contesto delle monete virtuali, dove si parla di ‘portafoglio digitale/elettronico’
(o wallet digitale/elettronico o semplicemente e-wallet).
La criptovaluta, ove ci sia consenso tra i partecipanti alla relativa transazione, può essere scambiata in modalità peer-to-peer, ovvero tra due dispositivi direttamente, senza necessità di intermediari, per acquistare beni e servizi.
Christine Lagarde, attualmente capo del Fondo Monetario Internazionale (FMI), ritiene che la cryptocurrency possa dare, rispetto alle valute tradizionali, una marcia in più.
Ha stabilito, inoltre, che le criptovalute sono simili al “denaro” e ha espresso la sua speranza nella regolamentazione delle stesse.
“È imperativo che, se un’attività è svolta da un attore privato, questa attività, se è simile al denaro, sia soggetta esattamente alle stesse regole, esattamente le stesse razioni, esattamente gli stessi meccanismi di controllo”, ritiene il Presidente della BCE.
Quindi anche se non sono moneta, ma sono “simili” ad esse, le regole per criptovalute e valute fiat devono essere le stesse.
CLICCA e scopri le soluzioni che possiamo proporre sulle Cryptocurrency
A chi ci rivolgiamo
Alle medie aziende strutturate e alle piccole in fase di crescita, che necessitano di ottimizzazione dei processi interni e di innovazione, per migliorare la propria visibilità ed essere più competitivi nel proprio mercato di riferimento.
Come lavoriamo
La nostra azienda ha come mission quella di essere un partner tecnologico e di affari.
Dopo un’attenta analisi iniziale della realtà aziendale, aiutiamo i nostri clienti a raggiungere gli obiettivi concordati garantendo un patto di riservatezza contrattualizzato.