Gestione Mog 231

MOG 231 – Modello di Organizzazione e Gestione – ex D.Lgs 231

Alla base della compliance aziandale, cioè l’insieme di processi finalizzati alla riduzione del rischio e all’ottimizzazione aziendale, c’è un MOG (MODELLO ORANIZZATIVO e GESTIONALE).
Il D.lgs 231 chiede infatti alle aziende di organizzarsi nel miglior modo possibile per prevenire i reati commessi nel loro interesse.

Per fare ciò è quindi fondamentale fornirsi di:

• Un MOG: modello organizzativo e gestionale
• Un OdV: Organismo di Vigilanza

COME GESTIRE UN SISTEMA DI QUESTO TIPO?

É fondamentale capire che adottare un MOG non vuol dire solo prevenire i reati, ma come dice il nome stesso, ORGANIZZARE l’azienda al meglio. Questo incide inevitabilmente sulla vita quotidiana aziendale. Il primo passo da fare è quello di analizzare le aree potenzialmente esposte al rischio di commissione di reati tramite il risk assessment, individuazione di soluzioni, adeguamento e stesura di procedure organizzative, sulla base delle quali redarre un CODICE ETICO e un SISTEMA DISCIPLINARE per sanzionare il mancato rispetto delle norme indicate nel modello. In fine si passa alla redazione dello statuto e del regolamento dell’OdV. Le regolametazioni devono essere in linea con l’azienda, in modo da ottimizzare dei sistemi già esistenti. Devono quindi essere PRATICI e ATTUABILI (attinenti alla realtà). È inutile creare delle leggi che non rispecchiano l’operato aziendale, perché risulterebbero di difficile applicazione. Per questo va fatta un’attenta analisi.

DA COSA È COSTITUITO?

UNA PARTE GENERALE che rispecchia gli elementi base del D.Lgs 231/2001 (come la storia e l’attività aziendale, gli assetti societari e il metodo per formulare il risk assessment ecc.)
• Più PARTI SPECIALI dedicate alla prevenzione dei singoli reati (indicazione dei ruoli a rischio, presidi e sistemi di controllo ecc.)
SI tratta quindi di un’insieme strutturato finalizzato alla prevenzione dei reati, presidiando il rischio in tutte le funzioni aziendali e dandoci una visione di insieme che ci aiuterà a capire, oltre alle regolamentazioni obbligatorie, quali leggi volontarie (come gli standard ISO) applicare per:

GARANTIRE ALL’AZIENDA CORRETTEZZA rispetto ad un mercato sempre più complesso
CONSENTIRE DI AVERE UN PRODOTTO PIÙ APPETIBILE
ASSICURARE LA TUTELA DELL’AMBIENTE
ESSERE PIÙ SICURA PER I LAVORATORI
EVITARE SPRECHI E RISPARMIARE DENARO
GARANTIRE REGOLARITÀ NEI FLUSSI CONTABILI E FINANZIARI
AVERE UNA MAGGIOR COMPETITIVITÀ

 

A chi ci rivolgiamo

Alle medie aziende strutturate e alle piccole in fase di crescita, che necessitano di ottimizzazione dei processi interni e di innovazione, per migliorare la propria visibilità ed essere più competitivi nel proprio mercato di riferimento.

Come lavoriamo

La nostra azienda ha come mission quella di essere un partner tecnologico e di affari.

Dopo un’attenta analisi iniziale della realtà aziendale, aiutiamo i nostri clienti a raggiungere gli obiettivi concordati garantendo un patto di riservatezza contrattualizzato.

Vuoi qualche informazione più dettagliata?