Le soluzioni Tokenizzazione

La tokenizzazione è la conversione dei diritti di un bene in un token digitale registrato su una blockchain, dove il bene reale e il token sono collegati da uno smart contract (contratto intelligente).

Tokenizzare significa ovviamente generare un token e collegarlo a un bene mediante questo tipo di contratto.

A questo punto sorge spontanea la domanda: che cosa è “tokenizzabile”?

Teoricamente qualsiasi cosa, e ci aspettiamo in un futuro non troppo lontano una vera e propria rivoluzione paragonabile a quello che fu l’avvento di Internet nella nostra società: infatti la blockchain è pronta e capace di rivoluzionare non soltanto tutti gli aspetti della finanza, ma anche i servizi pubblici e civili.

 

La Tokenizzazione degli asset rivoluzionerà i mercati finanziari, in pratica ogni asset è incentrato sull’identità, ciò significa che la tua casa, la tua auto, il tuo stipendio e le tue azioni sono tutti legati al tuo nome.

Oggi è possibile digitalizzare tutti i beni attraverso la Tokenizzazione, pertanto essi possono essere suddivisi in piccole quote di proprietà. In altre parole, questi potranno diventare di proprietà di più soggetti.

In pratica la Tokenizzazione dei beni si riferisce al processo di emissione di un token su blockchain, il quale rappresenta digitalmente un vero e proprio bene, commerciabile in modi simili al tradizionale processo di cartolarizzazione.

In sintesi, la Tokenizzazione di un bene avviene tramite l’utilizzo dei cosiddetti Security Token, ma esistono token derivanti da Initial Coin Offering (ICO) ed altri da Security Token Offering (STO).

La differenza principale tra le due tipologie di token sta nella natura del token emesso.

Un Utility Token, che può essere acquistato nel corso di un’ICO, può essere utilizzato solo all’interno dell’ecosistema del progetto, ad esempio per l’acquisto di prodotti o servizi specifici.

Un Security Token è una rappresentazione digitale di un bene reale.

La Tokenizzazione porta dei vantaggi

Offrire una possibilità d’ingresso agli investitori che desiderano partecipare con una esposizione a delle attività imprenditoriali che si ritengano vantaggiose è uno dei motivi principali e vantaggiose per la tokenizzazione.

Altri vantaggi della tokenizzazione sono:

  • Raccolta di capitali alle imprese per sviluppare progetti vantaggiosi
  • Riduzione del rischio sulla buona riuscita del progetto
  • Aumento della liquidità per lo svolgimento immediato delle attività
  • Riduzione se non eliminazione di dipendenza dai costosi costi degli intermedi
  • Una maggiore trasparenza tra tutte le parti interessate

Il mondo della tokenizzazione è vasto e apre opportunità di investimento completamente nuove sia per gli investitori al dettaglio che per gli investitori istituzionali, le risorse che possono essere tokenizzate possono ad esempio possono essere: arte, collezionismo, oggetti di lusso, debito, equità, fondi di investimento, musica, beni immobili.

Quando si parla di tokenizzazione nel mondo degli investimenti crowdfunding, si intende il processo per cui una o più quote di una startup sono equiparate a token, ovvero ad asset digitali facilmente scambiabili, alternativi e/o in affiancamento alle quote.

Grazie alla tecnologia sottostante della blockchain si racchiudono per loro natura tutte quelle caratteristiche ideali che rendono accessibile e molto più interessante l’investire nella startup innovativa:

liquidabilità, trasparenza, immutabilità.

A chi ci rivolgiamo

Alle medie aziende strutturate e alle piccole in fase di crescita, che necessitano di ottimizzazione dei processi interni e di innovazione, per migliorare la propria visibilità ed essere più competitivi nel proprio mercato di riferimento.

Come lavoriamo

La nostra azienda ha come mission quella di essere un partner tecnologico e di affari.

Dopo un’attenta analisi iniziale della realtà aziendale, aiutiamo i nostri clienti a raggiungere gli obiettivi concordati garantendo un patto di riservatezza contrattualizzato.

Vuoi qualche informazione più dettagliata?